Claudio Paradiso - Flautista e Direttore d'orchestra - Gran Partita Fiati - Riparazione, Restauro, Revisione e Vendita Strumenti Musicali a Fiato

Vai ai contenuti

Menu principale:

Claudio Paradiso - Flautista e Direttore d'orchestra

Artisti


Nell'elegante intimità del Teatro “Giuseppe Borgatti” di Cento (FE), città natale di Arrigo Tassinari, è stato presentato lo scorso 14/03/2009 il trattato storico-musicologico curato da Claudio Paradiso, Andrea Pomettini e Daria Grillo

ARRIGO TASSINARI, OVVERO I FASTI DEL PRIMO NOVECENTO MUSICALE ITALIANO


La presentazione, condotta con leggiadria e curata nei dettagli, ha goduto del prezioso contributo del musicologo Renato Meucci

Il libro, ricco di contenuti e documenti dello stesso Tassinari e delle persone che l'hanno incontrato, contiene in allegato un CD nel quale sono state raccolte preziose rarissime registrazioni di Arrigo Tassinari dal 1911 al 1955.

Un volume ricco di storia, che parla di musica e di musicisti, su un artista considerato il padre della scuola flautistica italiana. La longevità di Tassinari gli ha consentito di apportare un significativo contributo artistico a quasi tre generazioni di flautisti.

Per acquistare il testo contattare:

Erica Bondi
- Segreteria del Tetro Borgatti
via Campagnoli,  9 - 44042 Cento (FE)
Tel +39 051 68 58 904 - Fax +39 051 68 58 912
email: artistico@teatroborgatti.it



Scarica la presentazione del libro, CLICCA QUI




CLAUDIO PARADISO è nato a Roma nel 1960 e dopo gli studi classici si è diplomato in flauto nel 1980 con il massimo dei voti nel Conservatorio Santa Cecilia in Roma nella classe di Angelo Persichilli.
Nel 1983 ha conseguito il Diploma Accademico nell'Accademia Filarmonica di Bologna.
Nel 1984 ha ottenuto il Solisten-Diplom nella MusikAkademie di Basilea (Svizzera) nella classe di Peter-Lukas Graf.
Nel 1988 ha conseguito il Diploma Accademico dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia in Roma nella classe di Musica da camera di Riccardo Brengola.
Si è perfezionato in flauto con Andrè Jaunet, Conrad Klemm, Gerardo Levy e Giorgio Zagnoni, in musica da camera con Bruno Canino, Cesare Ferraresi e Rocco Filippini.
Dal 1998 ha seguito, per la direzione d’orchestra, il Maestro Carlo Maria Giulini.

Dal 1973 ha svolto un’intensa attività concertistica solistica suonando, tra le altre, con il Bach Collegium Stuttgart, la Radio Symphonie Orchester Basel, la Symphonia Perusina, l’Orchestra da Camera di Torino, la Kammerorchester Detmold, l’Orchestra da Camera di Praga, l’Orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli, la Württembergisches Kammerorchester Heilbronn, l’Orchestra Sinfonica di Perugia, l’ORI - Orchestra Romana Internazionale.
Seguendo i suggerimenti del Maestro Cesare Ferraresi ha dedicato gran parte della vita professionale alla musica da camera approfondendo repertori differenti con complessi quali il Duo Paradiso-D’Onofrio, il Quartetto Krommer, l’Inter Pares European Soloists Chamber Ensemble, il Duo Paradiso-Laura, il Quartetto italo-francese Gianella, la Kammermusik di Napoli, il Trio Cannata-Paradiso-Sacchetti, il Quartetto Paradiso, il Quintetto a Fiati Italiano, il Sestetto di Perugia, I Solisti de I Fiati di Parma, figurando spesso tra i fondatori e suonando al fianco di artisti quali Federico Agostini, Mario Brunello, Michele Campanella, Bruno Canino, Guido Corti, James Creitz, Nicholas Daniel, Patrick De Ritis, Andrea Franceschelli, Peter-Lukas Graf, Mauro Loguercio, Antony Pay, Francesco Pepicelli, Stefania Redaelli, Gaby van Riet, Peter Rihm, Marco Rogliano, Ciro Scarponi, Tibor Varga, Elena Zaniboni e molti altri.
Ha partecipato ai Festival di Amalfi, Bandiera della Pace di Sofia, Aterforum di Modena, Festival Pontino, Incontri Internazionali di Bardonecchia, Festival Tibor Varga di Sion, Musica ‘900 di Trento, Festival di Venosa, Estate Musicale di Gressoney, Estate Musicale Sorrentina, Festival Barocco di Viterbo, Accademia Bisentina, Festival di Ravello, Incontri Musicali Romani, FiatiFestival di Riva del Garda, BussetoMusica, Assisi Festival, Festival Internazionale di Musica da camera di Camerino, Musica nei Cortili di Milano, Autunno in Musica di Napoli, Blåseensembler Festival di Sarpsborg, Musica in Irpinia, Paestum Classica, Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore, MITO - Settembre Musica, I Concerti del Quirinale di Radio3, Festival Paganiniano, ValgardenaMusika, prendendo parte a tournée e concerti in Bulgaria, Egitto, Francia, Germania, India, Norvegia, Portogallo, Svizzera e Italia.

Dal 1986 ha ricoperto il ruolo di primo flauto nell’Orchestra Sinfonica di Piacenza, nell’Orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli della RAI, nell’Orchestre Symphonique de Fribourg, nell’Orchestra Sinfonica Italiana suonando con direttori quali Jörg Färber, Albert E. Kaiser, Lev Markiz, John Neschling, Massimo Pradella, Helmuth Rilling, Michel Sasson, Tibor Varga, Marcello Viotti, Ottavio Ziino.

È fondatore e direttore dal 1990 dell’Orchestra da camera I FIATI DI PARMA, l’orchestra da camera italiana di strumenti a fiato, che ha diretto nei principali teatri e nelle sale concertistiche italiane ed estere.

Ha inciso per Amadeus, EdiPan, Edizioni De Santis, EMI-Academie de Musique de Sion (diretto da Tibor Varga), The Classic Voice e registrato per All India Radio, Canale 5, Radio de la Suisse Romande, Radiotelevisione Italiana, RadioTre, Radio Vaticana, Suddeutsche Rundfunk e UER - Unione Europea di Radiodiffusione, superando le 100.000 copie di CD venduti alla direzione dell'Orchestra da camera I FIATI DI PARMA.



Contatti:

Claudio Paradiso
web: www.fiatidiparma.com - e-mail: paradiso@fiatidiparma.com

Foto:
© Galliano Passerini
© Tonino Mirabella

tutti i diritti riservati


 
Torna ai contenuti | Torna al menu