Gran Partita Fiati - Storia e Obiettivi - Gran Partita Fiati - Riparazione, Restauro, Revisione e Vendita Strumenti Musicali a Fiato

Vai ai contenuti

Menu principale:

Gran Partita Fiati - Storia e Obiettivi


Il Laboratorio Gran Partita inserito fra le Eccellenze Artigiane
nello speciale "
Artigiani d'Italia" di Panorama Economy

Uscita abbinata a Panorama Economy N.51 del 14/12/2011

CLICCA QUI per leggere l'articolo

Gran Partita nasce dal profondo desiderio del fondatore di realizzare la propria professionalità nel settore della musica, spinto dalla passione e dalla competenza musicale assunta durante gli studi classici, dalla preparazione gestionale ed organizzativa maturata nel corso degli anni nell’industria e dalla creativa manualità sviluppata in molteplici esperienze fin dalla tenera età. Fondamentale negli anni è stata l'esperienza professionale di bottega, maturata sotto la preziosa guida del caro amico e Maestro Artigiano Ermanno Butti.

E’ un’impresa artigiana dedita all’arte del restauro, della riparazione, della revisione e della messa a punto degli strumenti musicali a fiato secondo l’antica tradizione italiana.
Si prefigge con la propria opera di essere parte attiva nella conservazione del patrimonio artistico, culturale e tradizionale attinente agli strumenti musicali a fiato; il settore ha fatto conoscere, nei tempi floridi del suo maggior splendore, l’artigianato italiano nel mondo.

E’ orgogliosamente un’impresa italiana, volta ad offrire servizi ad elevato valore aggiunto e prodotti di qualità, favorendo nei propri rapporti l’artigianato italiano di alta manifattura avente finalità comuni.
Fin dalla sua nascita, l’Azienda ha instaurato un rapporto di sinergica collaborazione con alcune strutture storiche dell’artigianato italiano, nella convinzione che la convergenza d’intenti, l’unione delle competenze e delle risorse possa rivelarsi una strategia vincente per le piccole imprese inevitabilmente coinvolte nel processo di globalizzazione.
L’Azienda promuove e favorisce le iniziative inerenti il settore della musica volte all’accrescimento collettivo della cultura musicale.

Nel corso del 2011 - dopo un lungo periodo di sviluppo e di test effettuati del Maestro Maurizio Simeoli - viene presentato al pubblico G.P. Sprinter, una gamma di soluzioni realizzate a mano dal laboratorio che rappresentano l'evoluzione del tappo a vite per flauto. Il prodotto - già in uso da alcuni importanti professionisti - porta una significativa innovazione agli strumenti cui è destinato, offrendo caratteristiche timbriche e di volume sonoro di grande interesse per i musicisti.
Ricerca, innovazione, creatività sono le caratteristiche che contraddistinguono la tradizione dell'artigianato italiano, anche nei momenti storicamente meno propizi.

Gran Partita” è denominata una delle più celebri serenate per soli fiati di Mozart, l’opera K361 in SI bemolle Maggiore. Il nome originale italiano associato ad un’opera per soli fiati, la sfida intrinsecamente in esso contenuta ed il profondo legame dello scrivente con l’intera produzione Mozartiana, sono peculiarità che hanno naturalmente condotto alla scelta di questa denominazione per il laboratorio.

Da sinistra:
Emanuel Riva, Maurizio Simeoli, Ermanno Butti

W. A. Mozart (1756-1791)

 
Torna ai contenuti | Torna al menu